skip to Main Content

POLITICA PER LA QUALITÀ

La politica della qualità perseguita dalla GEO PLURISERVICE S.r.l. si basa sul principio che lo sviluppo e l’applicazione del “Sistema di Gestione per la Qualità” e per la mitigazione dei “Cambiamenti Climatici, nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001:2015, rappresenta il principale fattore di eccellenza e competitività della società. Inoltre si ritiene che aggiunga all’azienda ulteriore prestigio e permette di operare nel mercato con professionalità nel rispetto delle leggi presenti.

A tal fine la Direzione della GEO PLURISERVICE S.r.l. ha stabilito le seguenti linee guida fondamentali:

  • ha stanziato i fondi ed ha messo a disposizione il personale e gli strumenti necessari alla realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità che sarà costantemente monitorato e periodicamente valutato, misurando il raggiungimento degli obiettivi fissati per i processi controllati;
  • deve dare la massima attenzione alle richieste ed aspettative del cliente, ai requisiti delle norme e regolamenti applicabili e al miglioramento continuo dell’organizzazione e della soddisfazione del cliente e delle parti interessate;
  • deve perseguire la qualità in tutte le fasi di ogni processo, dove ogni dipendente è coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti;
  • deve perseguire la gestione dei cambiamenti climatici in tutte le fasi di ogni processo, dove ogni dipendente è coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti sui cambiamenti climatici stessi.

Le “PARTI INTERESSATE” alla politica per la qualità aziendale della GEO PLURISERVICE S.r.l. sono:

  • Proprietà;
  • Mercato;
  • Clienti;
  • Fornitori;
  • Personale interno;
  • Enti Pubblici
  • Ambiente

Tutte queste “Parti interessate” contribuiscono sia esternamente che internamente ad aumentare la consapevolezza dell’azienda ad operare, sempre meglio, secondo i principi di miglioramento espressi dalla norma UNI EN ISO 9001: 2015.

Per ottemperare a questo la Direzione si impegna a:

  • Analizzare periodicamente il contesto aziendale in cui opera.
  • Effettuare una valutazione dei rischi aziendali e definire le regole per la loro riduzione, ripetendo la medesima periodicamente.
  • Fissare obiettivi e traguardi stimolanti che creino una chiara visione del futuro dell’organizzazione.
  • Fornire al personale le necessarie risorse, l’addestramento e la libertà per agire con responsabilità.
  • Favorire la comunicazione tra i diversi livelli della organizzazione.
  • Tenere conto delle esigenze di tutte le parti interessate, inclusi i clienti, la proprietà, il personale, i fornitori, le comunità locali e la collettività in genere.
  • Fornire informazioni e formazione al personale sulle norme comportamentali da tenere relative alle Direttive sanitarie.
  • Fornire informazioni e formazione al personale sulle misure da adottare sui cambiamenti climatici.

Affinché questi obiettivi vengano raggiunti e mantenuti sono previste:

  • riunioni periodiche specifiche;
  • piani di miglioramento tecnici e qualitativi;
  • coinvolgimento dei fornitori prescelti e dei collaboratori esterni nelle politiche per la Qualità Aziendale;
  • verifiche interne ed esterne del Sistema di Gestione della Qualità;
  • nell’ambito della politica e delle strategie per la qualità la GEO PLURISERVICE S.r.l. persegue quindi i seguenti OBIETTIVI PRIORITARI – definiti su parametri chiaramente identificati e misurabili:
  • espansione delle quote di mercato – nuovi clienti;
  • riduzione dei ritorni e dei reclami da Cliente, monitoraggio della soddisfazione del cliente;
  • ottimizzazione dei tempi di evasione delle commesse cliente;
  • crescita professionale del team di lavoro e miglioramento delle competenze tecniche;
  • miglioramento ambientale sulle lavorazioni;
  • valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità al fine di migliorare la sua presenza sul mercato;
  • la gestione delle normative Sanitarie.
  • ridurre il l’impatto dei cambiamenti climatici sull’azienda

Tali obiettivi sono contenuti nel Piano di Miglioramento, che rappresenta il principale strumento direzionale per tradurre ed attuare i principi della Qualità.

La Direzione verifica durante il riesame della direzione, che questa politica per la qualità sia appropriata agli scopi ed al contesto aziendale, attuata e condivisa ad ogni livello dell’organizzazione stabilendo obiettivi di miglioramento continuo e di soddisfazione del cliente.

Il presente documento viene divulgato attraverso presentazione, esposizione o via E- mail alle maestranze, ai fornitori ed ai propri cliente

Settimo Milanese, 30 Maggio 2024

LA DIREZIONE
D. Meringolo

Back To Top